Compra il libro “Oltre – Storia e analisi del capolavoro di Claudio Baglioni”
«Se Baglioni dimostra di essere “poeta” lo è proprio in alcune splendide intuizioni melodiche, dove il suo talento brilla senza alcuna ambiguità. È c’è di più in quelle briciole di note che in tutta la velleitaria saga letteraria su cui il disco è imperniato».
Castaldo Gino, La Repubblica, 17 novembre 1990.
«Certo, la forma-canzone, stavolta, per Baglioni, è qualcosa di più e di diverso che in tanti anni di carriera vincente. Ed ha contorni sfumati, dilatati, poco comprimibili nelle rime ad effetto che strappano l’ovazione e l’emozione di decine di migliaia di teen agers dei due sessi. Tuttavia, ascoltandolo come un disco straniero, senza prestare troppo orecchio al significato delle parole ma concentrandosi sulle sonorità, è subito evidente che è molto bello, sostanzioso, moderno ma senza troppi marchingegni elettronici o sovraincisioni ed ha un impatto immediato molto netto, forte, possente».
Monteduro Giorgio, La Nazione, 17 novembre 1990.
Vai avanti: Tieniamente
Vai indietro: Dov’è dov’è
- Prefazione di Roberta Massaro (ClaudioBaglioni.net)
- Introduzione
- La canzone italiana tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta
- Cronologia
- Intervista a Pasquale Minieri
- Musica e parole: lo stile
- Analisi musicale di un capolavoro
- Dagli il via
- Io dal mare
- Rassegna stampa – “Il Resto del Carlino”
- Naso di falco
- Io lui e la cana femmina
- Stelle di stelle
- Rassegna stampa – “Avvenire”, “Il Mattino”
- Vivi
- Le donne sono
- Domani mai
- Rassegna stampa – “Il Messaggero”
- Acqua dalla luna
- Tamburi lontani
- Rassegna stampa – “Il Giornale”, “La Gazzetta del Mezzogiorno”
- Noi no
- Signora delle ore scure
- Rassegna stampa – “Il Giorno”, “L’Unità”
- Navigando
- Le mani e l’anima
- Mille giorni di te e di me
- Dov’è dov’è
- Rassegna stampa – “La Repubblica”, “La Nazione”
- Tieniamente
- Qui Dio non c’è
- La piana dei cavalli bradi
- Pace
- Rassegna stampa – “Corriere della Sera”, “Il Tempo”